Storie
Allenamento in electro-tec

electro-tec si terrà a Berna il 21 e 22 maggio 2025. Presente anche Jana Gander, che si allenerà davanti al pubblico in vista della competizione EuroSkills del prossimo autunno in Danimarca.
electro-tec è un importante punto d’incontro per professionisti del settore dell'impiantistica elettrica. A scadenza biennale vengono a Berna per informarsi sugli ultimi sviluppi del settore presso oltre 90 espositori, dalle grandi società internazionali alle PMI. Pressappoco 900 dei circa 4000 visitatori partecipano a seminari svolti in contemporanea. La fiera è anche meta importante e proficua per gli studenti di scuola professionale, in quanto hanno l’occasione di consolidare nella pratica le conoscenze teoriche apprese durante le lezioni negli stand e nei seminari.
Piattaforma particolare
electro-tec non solo offre ai giovani professionisti interessanti opportunità per ampliare le proprie conoscenze, ma anche una piattaforma particolare: Jana Gander; la diciannovenne installatrice elettricista vicecampionessa svizzera, si allenerà in condizioni reali per la competizione EuroSkills di Herning, in Danimarca, che si svolgerà dal 9 al 13 settembre 2025. Per prepararsi al meglio alla competizione internazionale, che di solito dura tre giorni, Jana inizierà l’impianto un giorno prima dell’apertura della fiera. I compiti si basano su lavori già eseguiti in passato a livello internazionale e offrono quindi condizioni ottimali che si avvicinano molto ai requisiti di Herning. Jana creerà e configurerà un impianto elettrico adatto alla competizione, sotto pressione del tempo e davanti agli occhi del pubblico.
Sarà seguita dalla squadra SwissSkills guidata da Adrian Sommer di EIT.swiss, organizzatore dell’allenamento. I visitatori potranno sperimentare dal vivo quanto impegnativi e dettagliati siano i compiti che Jana dovrà risolvere per la competizione internazionale.
Compiti impegnativi
Durante l’allenamento, Jana Gander svolgerà compiti complessi che richiedono la massima precisione e destrezza manuale. Il focus sarà rivolto in particolare alle competenze di base dell'installazione elettrica: installazioni eseguite a regola d’arte, precisione delle superfici, degli angoli e dei tagli obliqui. Inoltre, costruirà ed eseguirà il cablaggio di un distributore secondario con i relativi morsetti, dispositivi di protezione e componenti di automazione. Successivamente eseguirà la prima messa in funzione e il collaudo dell'impianto. A tal fine, utilizzerà moderni strumenti di misurazione per assicurarsi che tutto funzioni correttamente. Un altro punto cruciale sarà la configurazione di un piccolo sistema di controllo PLC; integrazione e parametrizzazione di componenti KNX, il tutto esattamente secondo le specifiche del compito.
Ambasciatrice delle elettroprofessioni
Il pubblico di electro-tec ed eventi simili è prevalentemente maschile. Le professioni tecniche ed elettriche sembrano ancora essere praticamente appannaggio degli uomini. Jana Gander dimostra che questa non è una legge di natura e che le donne possono contribuire ad alleviare la carenza di manodopera qualificata. Jana Gander è pienamente coinvolta ed entusiasta del suo lavoro: “Le continue sfide tecniche rendono le nostre professioni eccitanti e varie. Nonostante la bassa percentuale di donne, siamo rispettate e ben accolte. Le mie esperienze come donna nel settore elettrico sono del tutto positive”.
Con motivazione, ambizione e presenza in electro-tec e ai campionati delle professioni, Jana Gander è un'eccellente ambasciatrice del settore e può motivare giovani donne e uomini a intraprendere una di queste entusiasmanti professioni.
Autore: René Senn, pubblicato su EIT.swiss Magazine 01/2025.
Foto : Michael Donadel (mikadoformat.com)