Cariche aperte nei comitati di milizia

Per la gestione e il controllo di determinati temi il comitato può costituire delle commissioni e gruppi di lavoro. I membri delle commissioni o dei gruppi di lavoro vengono eletti dal comitato nell’ambito del sistema di milizia dell’associazione.

Membro di comitato dal Ticino

Plasmare il futuro della propria
associazione professionale

Il comitato è l’organo direttivo di EIT.swiss. Nella sua composizione, un’attenzione particolare è rivolta all’equilibrio tra le regioni rappresentate, le lingue nazionali, gli ambiti specialistici e le strutture aziendali. I membri sono eletti dall’assemblea generale per un mandato biennale, la durata massima è di dieci anni. Poiché un membro di comitato lascerà per raggiunti limiti a giugno 2025, siamo alla ricerca di un

Membro di comitato dal Ticino

Compiti

I compiti contemplano la rappresentanza dell’associazione e la difesa degli interessi nei confronti di altre associazioni, organizzazioni, amministrazioni e organi, la garanzia dei flussi informativi in seno al comitato e la partecipazione e collaborazione attiva nei progetti strategici. Per adempiere a questi compiti è richiesta la partecipazione regolare alle riunioni (di comitato e clausura), all’assemblea generale e alle assemblee dei delegati.

Cosa aspettarsi

In quanto membro di comitato contribuisce attivamente a plasmare il futuro dell’associazione professionale. Come parte dell’organo collettivo definisce le linee guida strategiche ed è responsabile della supervisione dell’associazione.  

Competenze 

Le interessa sviluppare e confrontarsi con domande rilevanti per il settore, e impegnarsi per le questioni associative. Dispone del tempo necessario per esercitare l’attività (15-20 giorni all’anno). Apprezza il dibattito in un organo collettivo. È aperto a nuovi sviluppi e dà priorità agli interessi del settore rispetto a quelli della propria azienda o personali. Oltre a essere di madrelingua italiana, dispone almeno di una conoscenza passiva di una seconda lingua nazionale.  

Cogliere l’opportunità!  

Per maggiori informazioni sono a disposizione il presidente Thomas Keller e il direttore Simon Hämmerli. Inoltrare la candidatura (lettera di motivazione e CV) a Simon Hämmerli per email .