Sondaggio congiunturale: normalizzazione delle valutazioni.
Su richiesta di EIT.swiss, il Centro di Ricerca congiunturale dell'ETH di Zurigo (KOF) effettua ogni trimestre un'inchiesta sullo stato della situazione economica e della domanda attesa; ogni volta vi partecipano piò o meno 70 imprese del settore elettrico. Gli ultimi risultati rispecchiano una certa normalizzazione delle valutazioni.

A fine ottobre la valutazione della situazione economica e della domanda sono risultate positive e in linea con i trend a lungo termine. Tuttavia le recenti restrizioni amministrative a livello federale e cantonale non sono ancora considerate. Potrebbero avere un impatto negativo sulle valutazioni delle imprese.
La portata dei mandati per 6 mesi si situa sul livello degli ultimi 2 trimestri.

La crisi pandemica resta ancora un grande ostacolo per il settore. Dove la carenza di forza lavoro qualificata costituiva il problema maggiore, dallo scoppio della crisi sono la mancanza di domanda e altri fattori, tra i quali gli svariati problemi derivanti dalla crisi e i provvedimenti amministrativi, che si sommano.
Partecipazione all'inchiesta congiunturale
Per EIT.swiss l'inchiesta congiunturale del KOF è uno strumento importante per poter valutare la situazione del settore. Alfine di migliorare ulteriormente la situazione dei dati vi esortiamo a partecipare.
Trovate i rispettivi documenti sul sito del KOF.