Lieve aumento dell'occupazione nel quarto trimestre del 2024

Nel quarto trimestre del 2024 in Svizzera l'occupazione complessiva (agricoltura esclusa) è cresciuta dello 0,9% rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente (+0,1% al netto delle variazioni stagionali rispetto al trimestre precedente). Nello stesso periodo le imprese hanno notificato il 17,1% di posti liberi in meno rispetto all'anno precedente. Le difficoltà nel reclutamento di personale specializzato sono leggermente diminuite. Inoltre le previsioni di evoluzione dell'occupazione, nonostante una valutazione prudente delle imprese, sono rimaste positive. Questo è quanto emerge dagli ultimi risultati dell'Ufficio federale di statistica (UST).

Nel quarto trimestre del 2024 le imprese in Svizzera contavano 5,534 milioni di impieghi. Si tratta di un incremento di 48 300 posti di lavoro rispetto all'anno precedente (+0,9%), con una quota di impieghi occupati da donne pari al 46,7%. Alla fine del 2024, 2,281 milioni di impieghi erano occupati a tempo parziale (quota di donne: 69,3%). Espresso in equivalenti a tempo pieno, il volume dell'occupazione ha raggiunto i 4,315 milioni di posti di lavoro, 40 800 equivalenti a tempo pieno in più rispetto all'anno precedente (+1%).

Nel quarto trimestre del 2024 l'occupazione nel settore secondario (industria e costruzioni) è cresciuta solo lievemente (+6700 posti; +0,6%) rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente, raggiungendo gli 1,131 milioni di impieghi. Nello stesso periodo, il settore terziario (servizi) contava 41 600 posti in più (+1%), raggiungendo un volume di 4,403 milioni di impieghi.

Andamento a breve termine leggermente positivo

Nel breve periodo (rispetto al trimestre precedente) e al netto delle variazioni stagionali, l'organico delle imprese è cresciuto di 6500 posti (+0,1%) nel quarto trimestre del 2024. Ciò significa che nel giro di un trimestre l'occupazione nel settore secondario è aumentata di 600 posti (+0,1%) e in quello terziario di 5800 posti (+0,1%). 

Numero di posti liberi in diminuzione

Nel quarto trimestre del 2024 le imprese hanno segnalato un totale di 90 500 posti liberi, ovvero 18 700 posti in meno (-17,1%) rispetto a un anno prima. Sempre rispetto all'anno precedente si contavano meno posti liberi sia nel settore secondario (-17,5%) che in quello terziario (-17%). Considerando la totalità dei posti di lavoro, la quota complessiva di quelli liberi è pari all'1,6%, quella per il settore secondario all'1,9% e quella per il settore terziario all'1,5%.

Meno difficoltà a trovare personale specializzato

Rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente, nel quarto trimestre del 2024 le difficoltà nel reclutamento di personale qualificato (ponderate in base al numero di impieghi), sono diminuite (37,6%; -2,5 punti percentuali). 

Previsioni di evoluzione dell'occupazione leggermente offuscate

Nel quarto trimestre del 2024 le imprese che prevedevano di aumentare gli effettivi a breve rappresentavano l'11,7% dell'occupazione totale (contro il 12,5% nello stesso trimestre dell'anno precedente) e quelle che prevedevano invece di ridurli ne costituivano il 4,7% (contro il 4% nello stesso trimestre dell'anno precedente). L'indicatore delle previsioni di evoluzione dell'occupazione ha di nuovo segnato un lieve calo rispetto all'anno precedente (1,04; -0,9%).